Introduzione alla tecnologia di prototipazione digitale
Questo modulo presenta una tecnologia all'avanguardia per la progettazione e la stampa 3D e fornisce alcuni collegamenti ad altre fonti, dove è possibile trovare ulteriori informazioni in questi campi. AUTORE DEL MODULO: Stavroula Sokoli
Questo modulo si concentra sull'implementazione della progettazione e della stampa 3D nel lavoro degli artigiani attuali. Il campo dell'artigianato è molto vasto e non è possibile analizzare (oltre a fare una lista) tutti i lavori che possono essere definiti "artigiani". Per questo modulo abbiamo quindi scelto i campi più caratteristici. Dopo aver richiamato le informazioni più importanti sulla modellazione e la stampa 3D, presentiamo in dettaglio come la tecnologia 3D cambia il processo di creazione di gioielli. Diamo anche alcuni suggerimenti riguardo all'utilizzo di questa innovazione in altre opere artigianali, come quelle che utilizzano pelle, legno, metallo, vetro e ceramica come materie prime. La produzione artigianale è strettamente connessa con altri settori e dobbiamo considerare che lo sviluppo della modellazione 3D consente una maggiore integrazione di questi campi con innegabili benefici in tutti i settori. Per questo motivo sono stati presi in considerazione anche il campo dell'architettura e dell'interior design in cui la produzione artigianale è un fattore, AUTORI DEL MODULO: Enrico Ferranti, Mario Paiano, Letizia Di Pillo
Lo scopo del Modulo III è presentare una delle possibilità, di come il Modulo I e il Modulo II possono essere implementati in piccoli makerspace per e con i giovani interessati ai diversi utilizzi delle tecniche di modellazione e stampa 3D. Sulla base di seminari organizzati nel nostro laboratorio 3D a Wadowice, abbiamo preparato lezioni pratiche su come presentare questa interessante materia ai tuoi studenti o ai membri del laboratorio. Seguendo le lezioni otterrai informazioni su come iniziare a insegnare la progettazione e la stampa 3D e quali passi puoi intraprendere per incoraggiare le persone a creare i propri modelli. Presentiamo qui esempi di attività specifiche su diverse materie richiedenti competenze specifiche che vanno oltre la progettazione 3D. Nella parte finale forniamo alcuni suggerimenti per valutare il processo e mostrare i potenziali vantaggi dell'apprendimento delle tecniche 3D per le possibilità imprenditoriali. AUTORE DEL MODULO: Łukasz Putyra
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.